Dettagli ricetta:
- difficoltà media
- preparazione 40 min
- cottura 20 min
- calorie medio
- prezzo medio
Intolleranze: senza frutta secca, senza lattosio, senza crostacei
Ingredienti:
- 16 paccheri di Gragnano
- 200 g di macinato di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale
- 200 ml di fondo bruno
- 100 ml di aceto balsamico
- 2 spicchi d’aglio
- 50 g di scalogno
- 10 g di spinaci
- 500 ml di salsa di pomodoro
- 3 foglie di basilico
- 10 g di prezzemolo
- sale
- pepe
- olio extravergine di oliva
Fasi

Per preparare i paccheri farciti con ragù di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e salsa al basilico, precuocere il Vitellone dell’Appennino Centrale in una pentola con olio extravergone di oliva, aglio in camicia e rosmarino. Disporre, quindi, il Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale non ancora completamente cotto all’interno di una ciotola e mescolare il modo tale da sgranarlo bene.

Sbollentare gli spinaci, tritarli e inserirli nella ciotola insieme al Vitellone Bianco dell’Appennino centrale per andare a comporre il ripieno. Aggiungere al ripieno un po’ di formaggio grana padano grattugiato e le foglie di basilico tritate, quindi miscelare il tutto.

Cuocere i paccheri al dente e sbollentare le foglie di porro, tagliare, dunque, le foglie di porro in strisce lunghe non troppo sottili, che saranno utilizzate per la chiusura dei paccheri ripieni.

Inserire il ragù di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e salsa al basilico all’interno dei paccheri, dopodiché fasciare, a coppie di tre, i paccheri con la striscia di foglia di porro.

In una pentola, aggiungere a un po’ d’acqua di cottura della pasta il rosmarino, l’aglio, lo scalogno, l’olio extravergine di oliva, sale e pepe. Inserire, quindi, i paccheri uniti a coppie di tre al suo interno. Far cuocere i paccheri farciti a fuoco lento, ricoprendo la pentola con la pellicola trasparente.

Durante la cottura dei paccheri, preparare la salsa al basilico: frullare l’olio extravergine di oliva, il prezzemolo e il basilico, fino a ottenere un composto omogeneo e inserire in una padella aggiungendovi la salsa di pomodoro, il fondo bruno, il sale e il pepe. Far ridurre, quindi, la salsa scaldandola a fuoco lento.

Procedere con l’impiattamento: disporre la salsa in modo tale da coprire il fondo del piatto bowl, appoggiarvi sopra un tris di paccheri, decorare con rosmarino e spolverare con grana padano grattugiato e un pizzico di pepe. I paccheri farciti con ragù di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale e salsa al basilico sono pronti da gustare.