La ricetta dell’arvoltolo ripieno con falafel di Vitellone Bianco dell’Appennino centrale IGP e hummus di lenticchie accompagnato da salsa Tzatziki si è aggiudicata la sfida ai fornelli intitolata “Generazione Z: il food oltre il fast – La cucina per i giovani ideata dai giovani”, organizzata durante AgriUmbria 2025 dal Consorzio di Tutela Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP in collaborazione con l’Istituto Alberghiero Assisi.
La ricetta porta la firma di Erika Matteucci e Michele Florio (classe 3 Cucina A) ed è stata abbinata alla Bière blanche prodotta dallo stesso Istituto e presentata da Teresa Di Micco (classe 4 Sala A). La proposta è stata resa sfiziosa dalla rivisitazione di sapori internazionali utilizzando prodotti del territorio e una ricetta tradizionale umbra come l’arvoltolo, preparato con acqua, farina, lievito e sale e da mangiare sia dolce che salato.
Ecco ingredienti e procedimento per preparare insieme a noi l’Arvoltolo ripieno con falafel di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP e hummus di lenticchie accompagnato da salsa Tzatziki.
Ricetta per 4 persone
INGREDIENTI
Per l’arvoltolo
- 500 gr farina 00
- 250 gr acqua
- 60 gr di olio
- 12 gr di lievito di birra
- sale q.b.
- 1 litro olio di semi per friggerlo
Per i falafel
- 1 kg di pancia di Vitellone Bianco dell’Appennino Centrale IGP
- 1 cipolla bianca
- 200 gr farina di lenticchie
- 2 spicchi d’aglio
- 1 arancia
- cumino, prezzemolo, coriandolo
- 1 litro olio di semi girasole
- sale e pepe q.b.
Per l’hummus
- 300 gr di lenticchie di Castelluccio di Norcia IGP
- 1 spicchio d’aglio e di cipolla
- 30 gr di concentrato di pomodoro
- 10 gocce di tabasco
- 60 gr di tahina
- 100 gr di sesamo tostati
- 50 gr olio di semi
- prezzemolo e paprika affumicata q.b.
- sale q.b.
Per la salsa tzatziki
- 170 gr yogurt greco
- 2 cucchiai di aceto
- 2 cetriolini
- 1 spicchio d’aglio
- prezzemolo q.b.
- sale e pepe q.b.
- erba cipollina q.b.
PROCEDIMENTO
Per preparare l’arvoltolo
- Impastare tutti gli ingredienti e formare un impasto liscio e omogeneo;
- far riposare in camera di lievitazione per circa mezz’ora;
- formare delle palline da circa 60 gr l’una e far lievitare ancora per 15 minuti;
- stendere le palline d’impasto con il mattarello e friggere in una padella con abbondante olio di semi;
- cuocere l’arvoltolo 30 secondi per lato fino a ottenere una leggera doratura.
Per preparare i falafel
- Macinare la carne grossolanamente;
- tostare il coriandolo e il cumino in padella, raffreddare e tritare finemente;
- tritare finemente la cipolla, l’aglio e il prezzemolo;
- aggiungere il tutto alla carne e aggiustare di sale e pepe;
- formare delle piccole polpette e passarle nella farina di lenticchie
- far riposare le polpette in frigorifero e poi friggerle in abbondante olio di semi di girasole a 165°C.
Per preparare l’hummus
- Cuocere le lenticchie in abbondante acqua salata per circa 30 minuti;
- scolare, raffreddare e tenere da parte;
- preparare la tahina frullando i semi di sesamo tostati in padella con olio e sale e aggiungere poca acqua (se serve);
- frullare le lenticchie cotte con la tahina e il resto degli ingredienti.
Per preparare la salsa tzatziki
- Amalgamare lo yogurt greco con l’aceto, i cetriolini, il prezzemolo, l’erba cipollina e l’aglio tagliati finemente;
- aggiustare con sale e pepe e lasciare in frigorifero fino all’utilizzo.